Corso di Laurea Magistrale "Biologia per la Sostenibilità"
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Doppio titolo
    • Double Degree
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • News

Avviso

"Si comunica che, tenuto conto del DR n.1100 del 07/12/2022, consultati i Coordinatori dei Corsi di Studio e il corpo docente, le lezioni dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie saranno erogati a distanza seguendo il normale calendario delle lezioni,  da lunedì 12 dicembre p.v.  fino a venerdì 23 dicembre 2022".


Workshop "Crimini Ambientali e Transizione Ecologica"
24 novembre 2022
Villa Doria d'Angri - Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Organizzato dalla Cattedra UNESCO "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile del Dipartimento di Scienze e Tecnologie e dall'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM)
Consulta qui il programma dei lavori
Picture

Prima laureata (110 e lode) del nuovo corso di Laurea Magistrale in Biologia per la Sostenibilità

Il corpo docente del Corso di Laurea Magistrale in Biologia per la Sostenibilità è lieto di annunciare la prima laureata magistrale del nuovo corso di studi. La dott.ssa Emanuela Cirillo si è laureata con lode presentando una tesi sperimentale dal titolo 'Studio su nuovi bioindicatori per il monitoraggio delle condizioni ambientali nelle aree marine protette', sotto la guida delle relatrici Proff.sse Elena Chianese e Gaetana Napolitano.


​29 giugno 2022


Special issue della rivista Ecological Questions
Titolo: “Exploring the global scientific literature on controversial and timely ecological questions”
Guest Editors: Elvira Buonocore, Gaetana Napolitano, Francesco Rendina, Umberto Grande, Pier Paolo Franzese
Call for papers
Aperto il bando di selezione per gli studenti che optano per il Doppio Titolo tra la Laurea Magistrale in "Biologia per la Sostenibilità" e la Laurea Magistrale in "Global Change Biology" della Nicolaus Copernicus University di Torun (Polonia).
Scadenza 20 aprile 2022

Consulta il bando a questo link
Nuova posizione di Fulbright Distinguished Scholar in scienze dell'ambiente assegnata al
Dipartimento di Scienze e Tecnologie per il periodo febbraio - maggio 2024!

Il docente Fulbright terrà due corsi di 3 CFU nell'ambito dei Corsi di Laurea Magistrale e dei Dottorati di Ricerca
del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link
Foto
Foto
L'Ordine Nazionale dei Biologi ha pubblicato il vademecum delle competenze professionali del
BIOLOGO AMBIENTALE

Clicca qui per scaricare il vademecum
Foto
L'Ordine Nazionale dei Biologi ha pubblicato l'albero degli ambiti professionali dei BIOLOGI
Clicca qui per scaricare il documento
Foto
Foto
         Pubblicata la UNI/PdR 109 sui profili professionali nell’ambito della sostenibilità
Il tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale è ormai al centro delle politiche industriali nazionali ed europee ed è un tema del quale le organizzazioni devono tenere necessariamente conto nell’ambito della pianificazione delle proprie attività e strategie. Le conoscenze, abilità e competenze dei professionisti che operano in questo settore saranno sempre più richieste dal mercato del lavoro.
Per promuovere una maggiore consapevolezza sulle professioni che si focalizzano sulla sostenibilità e per offrire uno strumento utile a livello nazionale per la definizione delle caratteristiche proprie di queste figure professionali, UNI insieme a Intertek, Confassociazioni, e CSR Manager Network hanno pubblicato la Prassi di riferimento UNI/PdR 109 “Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell’ambito della sostenibilità” suddivisa in due parti:
  • la parte 1 (UNI/PdR 109.1:2021) definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Sustainability Manager e Sustainability Practitioner ossia del professionista che svolge attività di gestione a livello manageriale della sostenibilità in azienda e della responsabilità sociale d’impresa e del professionista che sviluppa e gestisce a livello operativo la sostenibilità.
  • la parte 2 (UNI/PdR 109.2:2021) definisce invece i requisiti relativi all’attività professionale del Sustainability & CSR Auditor, SDG Action Manager, SDG User, ossia del professionista che svolge attività di audit nell’ambito della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, gestione degli obiettivi SDGs in strutture organizzative, aspetti di gestione e attività quotidiane dei cittadini correlate agli SDGs non correlate a specifiche attività professionali.
Partendo da una preliminare identificazione di quelli che sono i compiti e le attività specifiche di ciascuna figura professionale, la prassi ne definisce i requisiti in termini di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità identificando - per quanto applicabile - le capacità personali attese, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità. Ma vediamo un esempio concreto.
Per contribuire allo sviluppo di un business model sostenibile (che è uno dei compiti che la prassi attribuisce al Sustainability Manager e al Sustainability Practitioner) questi professionisti devono - ad esempio - essere in grado di:
  • identificare e valutare gli impatti socio-ambientali del business model aziendale e dei prodotti e servizi offerti su cui esso è basato e monitorarne, con metriche standard e ad hoc, gli impatti socio ambientali nel tempo;
  • identificare, anche attraverso il coinvolgimento di stakeholder interni ed esterni, le aree di miglioramento/criticità degli impatti socio-ambientali e della gestione dei rischi socio-ambientali (anche in relazione a eventuali categorie svantaggiate, come a esempio disabili o anziani, e all’emergere della cosiddetta economia circolare) e diffonderle tra gli attori di riferimento;
  • riconoscere, anche confrontandosi con attori e partner esterni coinvolti nei processi di innovazione di prodotto/servizio, le opportunità tecnologiche, regolative e di public policies che possono favorire il miglioramento degli impatti socio-ambientali e della gestione dei rischi socio-ambientali e promuoverle presso attori di riferimento;
  • garantire la compliance dei prodotti/servizi offerti alle normative e agli standard/certificazioni volontari a cui l’azienda aderisce in termini di impatti e rischi socio-ambientali ed eventualmente agli standard richiesti dai fondi di sustainable investment.
​Continua a leggere l'articolo
​
​
Foto
Biologo di Comunità: una nuova figura professionale al servizio della “rivoluzione verde”.
​Il 4 febbraio 2022, la presentazione in Senato con il presidente D’Anna (ONB) e il CNBA.


​Il “Biologo di Comunità” nella pubblica amministrazione: per dare coerenza alle strategie per la cosiddetta “rivoluzione verde” ed accelerare il percorso verso la transizione ecologica. Se ne discuterà il prossimo 4 febbraio (dalle 15.30 alle 18.30), nell’aula “Zuccari” del Senato della Repubblica, dove il presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, dr. sen. Vincenzo D’Anna, accompagnato dai rappresentanti del Coordinamento Nazionale dei Biologi Ambientali (CNBA), incontrerà i sindaci delle principali città metropolitane, nonché i membri dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Continua a leggere qui

___________________


L'Università Parthenope ha sottoscritto un abbonamento che consente a tutti gli studenti e a tutto il personale (docenti, ricercatori, e personale tecnico-amministrativo) l'accesso gratuito ai corsi online Nature Masterclasses!
L'attestato di partecipazione ai corsi sarà firmato dal Chief Editor della prestigiosa rivista Nature. 
​La registrazione ai corsi sarà possibile a partire dal 17 dicembre 2021 utilizzando l'indirizzo mail:

@uniparthenope.it
@studenti.uniparthenope.it
@collaboratore.uniparthenope.it
@contrattista.uniparthenope.it
@assegnista.uniparthenope.it


Per accedere ai corsi è necessario effettuare la ​registrazione seguendo le informazione contenute in questa guida.

_____________________________
"Unfolding hidden environmental impacts of food waste: An assessment for fifteen countries of the world".
Ricercatori dell'Università Parthenope di Napoli e dell'Istituto Agronomico Mediterraneo rivelano i costi e gli impatti ambientali associati allo spreco di cibo in 15 Paesi del mondo. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Cleaner Production, evidenzia che a scala nazionale tutti gli indicatori d'impatto ambientale calcolati per gli USA presentano i valori più alti. In particolare, lo spreco di cibo negli USA determina annualmente 172 milioni di tonnellate di CO2 eq., 22 milioni di tonnellate di oil eq. e 11miliardi di m3 di acqua.
Leggi lo studio qui
Foto
Foto

​_____________________________

Il prestigioso quotidiano britannico "The Guardian" ha intervistato il Prof. Giovanni Fulvio RUSSO, Presidente della Società Italiana di Ecologia Marina, dedicando un articolo online alla lotta contro il bracconaggio dei datteri nella barriera corallina di Napoli ad opera della criminalità organizzata.
Leggi qui l'articolo


_____________________________

Ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma e dell'Università Parthenope di Napoli dimostrano l'importante ruolo della vegetazione nel miglioramento della qualità dell'aria. Lo studio ha permesso di valutare che nella città metropolitana di Napoli la vegetazione è in grado di rimuovere ogni anno circa 1.150 tonnellate di PM10 fornendo un servizio ecosistemico di regolazione che ha un valore economico stimato di 36 milioni di euro/anno.
Leggi qui i risultati dello studio


_____________________________

L’Università Parthenope – primo Ateneo in Campania – ha ricevuto il sigillo di eccellenza nella ricerca da parte della Commissione Europea. Ricevendo il logo "HR Excellence in Research” da parte del Directorate-General for Research & Innovation della Commissione Europea, l’Università entra di fatto a far parte di una rete di 595 Enti d’eccellenza internazionali, di cui 18 italiani. L’elenco completo è pubblicato su EURAXESS, il portale della Commissione europea: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/hrs4r/awarded
La Commissione europea ha così riconosciuto che l’Ateneo campano si è adeguato ai principi dettati dalla Carta europea dei ricercatori, uno strumento ulteriore per favorire l’internazionalizzazione nella ricerca.

_____________________________

Prof. Roberto Sandulli, coordinator of the Master Programme in Biology for Sustainability, co-authored an article published on Scientific Reports (Springer Nature) revealing the origin of mysterious gelatinous spheres, averaging one meter in diameter, recorded from 1985 to 2019 from the NE Atlantic Ocean, including the Mediterranean Sea, using citizen science.
The article can be downloaded clicking here


______________________________

L'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" compie 100 anni!
Visita il sito web del centeraio:
​http://centenario.uniparthenope.it​


______________________________

Nel centenario della sua fondazione, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” riceve un prestigioso riconoscimento internazionale: la Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” coordinata dal Prof. Pier Paolo Franzese
Leggi qui il comunicato stampa.
Visita il sito web: www.unescochair.uniparthenope.it
​

______________________________
​
Master Universitario telematico di primo livello in
"Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale"

Organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Università Parthenope
 con il patrocinio della Cattedra UNESCO in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile"
e la collaborazione dell'Ordine Nazionale dei Biologi.

​
______________________________

​

Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi, con delibera n. 506 nella seduta del 19.12.2019, ha deliberato l'attivazione del
Gruppo di Lavoro Nazionale "Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale".
Visita il sito web del Gruppo di Lavoro: https://capitalenaturale.weebly.com
​​

Il Gruppo di Lavoro Nazionale avrà l’obiettivo di promuovere la formazione e la ricerca in materia di “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale” nell’ambito della comunità scientifica e professionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi. L'afferenza dei biologi iscritti all'Ordine a tale Gruppo di Lavoro è a titolo gratuito e può essere richiesta compilando il form disponibile sul sito web dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Doppio titolo
    • Double Degree
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • News